Trattamenti di procreazione assistita
omologa e eterologa di 1° e 2° livello

CMR Torino Centro Medicina Riproduttiva e Procreazione Assistita

La procreazione assistita è un insieme di tecniche di vario tipo, siano esse mediche o chirurgiche, che permettono di concepire e portare a termine una gravidanza nei casi di sterilità o infertilità.

Purtroppo questi sono problemi oggi sempre più diffusi e non riguardano solamente la dimensione fisica della persona coinvolta, ma anche quella psicologica.

Il centro si occupa da tempo di accompagnare le coppie nella difficile ricerca di una gravidanza spesso a lungo attesa e desiderata.

Il primo passo consiste nell'individuare le particolari cause che impediscono il concepimento e attuare le terapie tese alla loro cura.

La diagnosi viene fatta direttamente dai medici del centro, in seguito ad esami specifici. Laddove non sia stato possibile guarire l'organo interessato, in base al problema riscontrato si procede allo studio dei trattamenti di procreazione assistita più adatti.

IL CMR SVOLGE DIVERSI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA ED ETEROLOGA DI E 2° LIVELLO.

Trattamenti di fertilità e riproduzione assistita

Induzione dell'Ovulazione

Ad oggi esistono diversi farmaci per indurre l’ovulazione, sempre più evoluti e con una maggiore efficacia clinica, questo permette di personalizzare al massimo la terapia per raggiungere il risultato desiderato.

Verrà associato un monitoraggio ecografico per valutare la crescita follicolare a partire dal 2°-3° giorno del ciclo.

Inseminazione Intrauterina

IUI: Inseminazione Intrauterina

La IUI è il trattamento di fecondazione artificiale di 1° livello della PMA e prevede una moderata stimolazione farmacologica dell'ovulazione multipla. In alcuni casi può essere eseguita su ciclo spontaneo.

Per seguire l'andamento della follicologenesi, durante il trattamento sono richiesti controlli ecografici ed eventuali dosaggi ormonali.

Scopri di più
Trattamenti di fertilità e riproduzione assistita

FIVET: Fecondazione in vitro ed Embryo Transfer

    È un trattamento di 2° livello che consiste di diverse fasi:
  • Stimolazione della funzione ovarica
  • Il prelievo degli ovociti – PICK-UP
  • L'inseminazione in vitro e la coltura embrionaria
  • Il trasferimento degli embrioni - TRANSFER
  • Crioconservazione degli embrioni rimanenti
  • Test di gravidanza
Scopri di più
Icsi, iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo

ICSI: Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo

L'ICSI è una tecnica di fecondazione assistita di 2° livello riservata ai casi di gravi alterazioni del liquido seminale (bassissimo numero di spermatozoi e/o una mobilità estremamente ridotta), o dopo mancata fecondazione degli ovociti mediante FIVET.
La procedura è analoga alla FIVET tranne che per la metodica di fecondazione degli ovociti che prevede l'introduzione del singolo spermatozoo, mediante un microago connesso ad un micromanipolatore e sotto visione microscopica, direttamente nell'ovocita.

coltura allo stadio di blastocisti

Coltura allo stadio di blastocisti

Il laboratorio del CMR adotta questo tipo di coltura embrionaria dal 1998; si tratta di una coltura degli embrioni in laboratorio prolungata fino al 5°-6° giorno, in cui raggiungono lo stadio di Blastocisti, prima del trasferimento in utero.
Lo stadio di Blastocisti è raggiungibile nel 90% dei casi quando ci siano almeno 3 embrioni di buona qualità dopo 48-72 ore dall'inseminazione, con risultati in termini di gravidanza evolutiva superiori al 50%

Scopri di più
Pesa e Tesa, percutaneous epidydimal sperm aspiration

PESA e TESA: Percutaneous epidydimal sperm aspiration

Entrambe le tecniche sono utilizzate per aspirare spermatozoi quando non sono presenti nel seme. Si rendono necessarie in caso di azoospermia causata da ostruzione delle vie seminali.
Nella PESA, il prelievo avviene nell'epididimo, mentre nella TESA si aspira direttamente dal testicolo. Le tecniche possono essere eseguite il giorno del prelievo ovocitario, consentendo una successiva ICSI con gli spermatozoi ottenuti.
In alcuni casi, può essere utile effettuare un prelievo di prova prima della stimolazione per evitare trattamenti inutili.
Fecondazione Eterologa

Fecondazione Eterologa

La fecondazione eterologa rappresenta il trattamento di PMA a cui potranno accedere quelle coppie con problematiche di sterilità o infertilità irreversibile.04.

Questo trattamento prevede l'impiego di tecniche di fecondazione assistita, in cui si ricorre all'utilizzo di gameti (spermatozoi, ovociti o entrambi) provenienti da un soggetto esterno alla coppia, ovvero un donatore/donatrice.

Possono intraprendere un percorso di fecondazione eterologa le coppie di sesso diverso con diagnosi di infertilità, coniugate o conviventi, in cui la donna ha un’età inferiore ai 50 anni.

Scopri di più
valutazione dello stato di salute embrionario

PGT-A: Valutazione dello stato di salute embrionario

Il Test Genetico Preimpianto delle aneuploidie cromosomiche (PGT-A), già conosciuto come PGS, permette di valutare lo stato di salute embrionario in tutte le coppie che si sottopongono a fecondazione in vitro anche se non portatori di malattie genetiche, consentendo il transfer degli embrioni che all’analisi genetica risulteranno essere privi di anomalie cromosomiche.

Questo test combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico.

Scopri di più
Test Genetico Preimpianto delle anomalie monogeniche

PGT-M: Test Genetico Preimpianto delle anomalie monogeniche

Il Test Genetico Preimpianto delle anomalie monogeniche (PGT-M), già noto come PGD, è una metodologia che consente l'identificazione di malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche in embrioni in fasi molto precoci di sviluppo, generati in vitro da coppie a elevato rischio riproduttivo, prima del loro impianto in utero.

Questo test combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico.

Scopri di più
Test Genetico Preimpianto per anomalie strutturali dei cromosomi

PGT-SR: Test Genetico Preimpianto per anomalie strutturali dei cromosomi

Il PGT-SR invece permette di rilevare anomalie cromosomiche strutturali causate dalla rottura o unione incorretta dei segmenti cromosomici, portando al risultato finale di una malattia.

Esistono molti tipi di alterazioni strutturali:
traslocazioni, delezioni, duplicazioni, inserzioni, cromosomi ad anello o inversioni.

Il PGT-SR rappresenta un importante strumento nella medicina della riproduzione, fornendo alle coppie la possibilità di aumentare le loro probabilità di avere un bambino sano.

Scopri di più
vitificazione di gameti ed embrioni

Vitificazione di gameti ed embrioni

La vitrificazione dei gameti e degli embrioni del paziente è una procedura eseguita in laboratorio che consente di preservare le loro caratteristiche nel tempo.
La vitrificazione prevede il trattamento sia dei gameti (ove richiesto) sia degli embrioni (per i casi previsti dalla legge) con sostanze crioprotettrici e la loro successiva immersione in azoto liquido ad una temperatura di -196° C; queste temperature molto basse mantengono intatte le proprietà biologiche fino allo scongelamento.
Questa procedura è di gran lunga superiore ai vecchi processi di congelamento, poiché impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiare le cellule. E’ stato ampiamente dimostrato da moltissimi studi che il tasso di sopravvivenza al processo di vitrificazione è di circa il 97%.

Selezione Microfluidica

Selezione Microfluidica spermatozoi

La selezione microfluidica degli spermatozoi è un metodo che utilizza un chip per imitare l'ambiente naturale del sistema riproduttivo femminile. Attraverso microcanali, gli spermatozoi vengono selezionati in base a caratteristiche come morfologia, integrità del DNA, vitalità e motilità, risultando superiori rispetto a quelli non selezionati.

Questo approccio garantisce una selezione di alta qualità, una maggiore rapidità nella procedura, una riduzione del rischio di aborto spontaneo e dello stress ossidativo. È particolarmente indicato per pazienti con elevata frammentazione del DNA spermatico, insuccessi ripetuti di IUI, bassa fecondazione degli ovociti con ICSI, aborti ripetuti e qualità insufficiente degli embrioni.

Scopri di più

Non rimandare il tuo sogno di diventare genitore!

Prenota oggi stesso il tuo primo incontro e scopri come possiamo aiutarti.

Prenota il tuo primo incontro
Il team del C.M.R Torino

Consulenza Online

Lo staff del CMR rimane al vostro fianco attraverso l'attivazione di uno sportello di CONSULENZA ONLINE , in cui risponderà a tutti i vostri dubbi, al fine di instaurare un primo approccio e iniziare un importante percorso insieme.