Risultati CMR per le gravidanze giunte a termine

CMR Risultati CMR per le gravidanze giunte a termine

Percentuali di successo

RISULTATI FIVET/ICSI C.M.R.

I dati nella presente tabella sono riferiti a gravidanze giunte termine per prelievo ovocitario (pick-up) ottenute da C.M.R. mediante PMA OMOLOGA; sono state volutamente escluse tutte quelle gravidanze iniziate ma non esitate in una nascita, differenziandoci in questo modo da tutti i centri che riportano i risultati relativi a gravidanze totali, comprendendo, in questo modo, anche gli aborti.

Questa scelta è stata fatta in quanto risulta essere la più accurata per consentire alle coppie di conoscere la reale possibilità di poter avere in braccio un bambino con un singolo ciclo FIVET-ICSI.

Età % PARTI per Prelievo Ovocitario
≤ 34 63.81%
35-36 55.56%
37-40 38.41%
41-42 32.00%
≥ 43 4.87%
Totale 39.46%

L’età è un fattore molto importante che influisce sui tassi di successo dei trattamenti.
Personalizzare la stimolazione ormonale adattandola alle necessità di ogni paziente e disporre di un laboratorio di fecondazione in vitro all’avanguardia, in cui gli embrioni si sviluppano nelle migliori condizioni possibili, consente al CMR di avere tassi di successo molto elevati e superiori alla media nazionale.


RISULTATI ITALIANI 2022

Percentuali di Parti per Pick-up effettuati per classi di età delle pazienti aggiornati al 2022 in Italia.

Età % PARTI per Prelievo Ovocitario
≤ 34 37.8%
35-39 27.6%
40-42 12.0%
≥ 43 4,8%
Tot 24,9%

Percentuali bimbo in braccio per singolo ciclo ovodonazione

Negli ultimi decenni la maternità viene sempre più posticipata, specialmente in Italia, dove sono sempre meno le donne che riescono ad avere un bambino in un arco d’età che va dai 28 ai 35 anni. L'ovodonazione rappresenta ad oggi la tecnica di fecondazione assistita con più alte probabilità di successo, proprio perchè ricorrendo all'impiego di una donatrice di giovane età (20-35), si riesce a superare il principale fattore d'infertilità che è rappresentato dall'età materna.

In CMR la percentuale di risultati positivi bimbo in braccio con un unico ciclo di ovodonazione è del 72%.

Parti conseguiti dal C.M.R con 1 ciclo di Ovodonazione0%

Media parti italiana con 1 ciclo di Ovodonazione0%


Risultati PGT CMR

Procedure di laboratorio estremamente avanzate (coltura a blastocisti e test genetico preimpianto) hanno lo scopo di fornire informazioni preziosissime sulla vitalità e sull’assetto genetico dell’embrione, così da riuscire ad identificare quello con maggiori potenzialità d’impianto e con il minimo rischio di causare un aborto successivamente al trasferimento in utero.

Risultati conseguiti dal C.M.R0%

Il dato riportato si riferisce alla percentuale di bambini nati, per trasferimento di un embrione risultato normale all’analisi genetica.

Non rimandare il tuo sogno di diventare genitore!

Prenota oggi stesso il tuo primo incontro e scopri come possiamo aiutarti.

Prenota il tuo primo incontro

Programma di crioconservazione

La qualità del lavoro del nostro centro viene valutata anche dall’efficacia del programma di crioconservazione di gameti ed embrioni. Un’elevata efficienza della crioconservazione ha come risultato una maggiore sopravvivenza degli embrioni allo scongelamento e una maggiore probabilità d’impianto.

Sopravvivenza degli embrioni
98%

Minore incidenza di gravidanza multipla

La priorità del centro è quella di offrire alle coppie dei trattamenti sicuri ed efficaci sia per la madre sia per il nascituro.
Il trasferimento di una singola blastocisti, o di una blastocisti euploide (in caso di diagnosi genetica preimpianto), ci ha permesso di ridurre l’incidenza di gravidanza multipla. Questo è stato possibile grazie all’ausilio di apparecchiature fondamentali come l’incubatore time-laps e di metodiche di laboratorio avanzate e standardizzate.
Una minore incidenza di gravidanza multipla comporta una maggiore sicurezza di madre e figlio e un minore rischio di complicanze che questo tipo di gravidanze possono causare.

Gravidanza Multipla CMR
5%

CMR, nell’ottica di un continuo miglioramento e per garantire alle coppie un elevato standard di qualità all’assistenza sanitaria specialistica erogata, applica già dal 2011 un sistema di gestione qualità ai propri processi sanitari garantiti dalla Certificazione UNI EN ISO 9001-2015.

Secondo tali principi il Centro ha voluto sottoporre i risultati e l'intero processo di PMA alla verifica di un Ente terzo di Certificazione (Certiquality Milano) in applicazione alle vigenti normative italiane ed europee.

Il team del C.M.R Torino

Consulenza Online

Lo staff del CMR rimane al vostro fianco attraverso l'attivazione di uno sportello di CONSULENZA ONLINE , in cui risponderà a tutti i vostri dubbi, al fine di instaurare un primo approccio e iniziare un importante percorso insieme.